Registration Dossier
Registration Dossier
Diss Factsheets
Use of this information is subject to copyright laws and may require the permission of the owner of the information, as described in the ECHA Legal Notice.
EC number: 200-933-5 | CAS number: 76-09-5
- Life Cycle description
- Uses advised against
- Endpoint summary
- Appearance / physical state / colour
- Melting point / freezing point
- Boiling point
- Density
- Particle size distribution (Granulometry)
- Vapour pressure
- Partition coefficient
- Water solubility
- Solubility in organic solvents / fat solubility
- Surface tension
- Flash point
- Auto flammability
- Flammability
- Explosiveness
- Oxidising properties
- Oxidation reduction potential
- Stability in organic solvents and identity of relevant degradation products
- Storage stability and reactivity towards container material
- Stability: thermal, sunlight, metals
- pH
- Dissociation constant
- Viscosity
- Additional physico-chemical information
- Additional physico-chemical properties of nanomaterials
- Nanomaterial agglomeration / aggregation
- Nanomaterial crystalline phase
- Nanomaterial crystallite and grain size
- Nanomaterial aspect ratio / shape
- Nanomaterial specific surface area
- Nanomaterial Zeta potential
- Nanomaterial surface chemistry
- Nanomaterial dustiness
- Nanomaterial porosity
- Nanomaterial pour density
- Nanomaterial photocatalytic activity
- Nanomaterial radical formation potential
- Nanomaterial catalytic activity
- Endpoint summary
- Stability
- Biodegradation
- Bioaccumulation
- Transport and distribution
- Environmental data
- Additional information on environmental fate and behaviour
- Ecotoxicological Summary
- Aquatic toxicity
- Endpoint summary
- Short-term toxicity to fish
- Long-term toxicity to fish
- Short-term toxicity to aquatic invertebrates
- Long-term toxicity to aquatic invertebrates
- Toxicity to aquatic algae and cyanobacteria
- Toxicity to aquatic plants other than algae
- Toxicity to microorganisms
- Endocrine disrupter testing in aquatic vertebrates – in vivo
- Toxicity to other aquatic organisms
- Sediment toxicity
- Terrestrial toxicity
- Biological effects monitoring
- Biotransformation and kinetics
- Additional ecotoxological information
- Toxicological Summary
- Toxicokinetics, metabolism and distribution
- Acute Toxicity
- Irritation / corrosion
- Sensitisation
- Repeated dose toxicity
- Genetic toxicity
- Carcinogenicity
- Toxicity to reproduction
- Specific investigations
- Exposure related observations in humans
- Toxic effects on livestock and pets
- Additional toxicological data
Administrative data
First-aid measures
Fire-fighting measures
Accidental release measures
Handling and storage
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Raccomandazioni per la manipolazione:
Manipolare lontano da fiamme e scintille
Manipolare in locale aerato
Evitare il contatto con materiali/sostanze incompatibili
Indossare appropriati DPI (vedi sezione 8)
Tenere la sostanza lontano dagli scarichi idrici
Raccomandazioni di igiene professionale:
Non mangiare, bere e fumare nelle zone di lavoro.
Lavare le mani dopo l’uso
Togliere gli indumenti contaminati e i DPI prima di accedere alle zone in cui si mangia.
7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Modalità di gestione dei rischi connessi a:
atmosfere esplosive: Il prodotto non è esplosivo
condizioni corrosive: Il prodotto non è corrosivo
pericoli di infiammabilità: Il prodotto è infiammabile
potenziali fonti di accensione: Non esporre a fonti di calore
Modalità di contenimento degli effetti di:
condizioni meteorologiche: Stoccare il contenitore originale in luogo freddo e asciutto.
pressione ambientale: Conservare in un recipiente chiuso a normale pressione.
temperatura: Stoccare in ambiente fresco e ben ventilato. L’ambiente non deve mai raggiungere 77,2 °C, temperatura del flash point.
luce del sole: Non esporre alla luce diretta del sole.
umidità: Non stoccare in ambiente umido.
vibrazioni: Non si prevede alcuna modalità di contenimento.
L’applicazione delle modalità di gestione dei rischi connessi alla proprietà chimico-fisiche è da effettuare in base alle valutazioni del rischio effettuate dal datore di lavoro nella sua prassi lavorativa (uso della sostanza) in mancanza di uno scenario espositivo unico e standardizzato descritto nel Dossier di registrazione REACH.
Mantenimento dell’integrità delle sostanze:
stabilizzanti: Non vengono utilizzati stabilizzanti
antiossidanti: Non vengono utilizzati antiossidanti
Altre raccomandazioni:
ventilazione: garantire ventilazione
progettazione specifica dei locali: Stoccare in ambiente fresco e ben ventilato. L’ambiente non deve mai raggiungere 77,2 °C, temperatura del flash point.
limiti quantitativi di stoccaggio: Non richiesta in base alla classificazione della sostanza
compatibilità degli imballaggi: Fustini con sacco antistatico
Transport information
Shippingopen allclose all
SpecialProvisionsopen allclose all
Shippingopen allclose all
Remarksopen allclose all
Marine transport (UN RTDG/IMDG)
Shippingopen allclose all
Remarksopen allclose all
Shippingopen allclose all
Remarksopen allclose all
SpecialProvisionsopen allclose all
Exposure controls / personal protection
8.2.1. Controlli tecnici idonei
La scelta del tipo di controlli tecnici idonei è da effettuare in base alle valutazioni del rischio effettuate dal datore di lavoro nella sua prassi lavorativa (uso della sostanza) in mancanza di uno scenario espositivo unico e standardizzato descritto nel Dossier di registrazione REACH.
8.2.2. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
La scelta del tipo di Dispositivo/i di Protezione Individuale (DPI) è da effettuare in base alle valutazioni del rischio effettuate dal datore di lavoro nella sua prassi lavorativa (uso della sostanza) in mancanza di uno scenario espositivo unico e standardizzato descritto nel Dossier di registrazione REACH.
Se, i risultati della valutazione dei rischi, effettuata in accordo con la direttiva 98/24/EEC (In Italia il D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i.) dimostrano che le misure generali e collettive di prevenzione non sono sufficienti a ridurre il rischio, e qualora non si riesca a prevenire l’esposizione alla sostanza con altri mezzi, devono essere adottati adeguati dispositivi di protezione individuali, conformi alle pertinenti norme tecniche UNI/EN.
a) Protezioni per occhi/volto: Occhiali di sicurezza secondo norma EN 166; schermo facciale
b) Protezioni della pelle
Protezioni delle mani:
Guanti resistenti ai prodotti chimici secondo norma EN 374, parti 1, 2 e 3 e la direttiva comunitaria 89/89/CEE.
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/la sostanza/ la formulazione.
Materiale : nitrile (gomma nitrilica), ipoallergica
Spessore : non inferiore a 0.12 mm
Altro, protezione del corpo. Scegliere il mezzo protettivo idoneo secondo l’attività e l’esposizione, per es. grembiule, stivali, indumenti idonei i accordo con la norma EN 13982 in caso di polveri.
c) Protezione respiratoria:
Qualora la valutazione del rischio preveda la necessità di respiratori a ventilazione assistita, utilizzare un filtro antipolvere di tipo P1, P2 e P3 (EN 143). Utilizzare respiratori e componenti testati ed approvati dai competenti organismi di normazione, quali il NIOSH (USA) il CEN (UE).
Nelle esposizioni brevi e minime utilizzare la maschera; nelle esposizioni più intense e durature indossare l'autorespiratore.
d) Pericoli termici:
Non previsti nelle prassi standard di uso della sostanza. Valutare eventuali dispositivi di protezione individuale in base a particolari condizioni di utilizzo della stessa.
Stability and reactivity
Disposal considerations
Information on Registered Substances comes from registration dossiers which have been assigned a registration number. The assignment of a registration number does however not guarantee that the information in the dossier is correct or that the dossier is compliant with Regulation (EC) No 1907/2006 (the REACH Regulation). This information has not been reviewed or verified by the Agency or any other authority. The content is subject to change without prior notice.
Reproduction or further distribution of this information may be subject to copyright protection. Use of the information without obtaining the permission from the owner(s) of the respective information might violate the rights of the owner.
